Occhio agli Allegati — Come Evitare Virus e Malware via Email

arrow_1.png

Nel lavoro di tutti i giorni riceviamo decine (a volte centinaia) di email. Alcune contengono allegati, ed è proprio lì che spesso si nasconde il pericolo: un file apparentemente innocuo può essere un cavallo di Troia per malware, virus o ransomware.

Ecco alcuni consigli pratici per non cadere nella trappola:

1. Non aprire mai file inattesi (anche se sembrano affidabili)
Hai ricevuto una fattura da un cliente che non conosci? O un “curriculum” da uno sconosciuto? Se non ti aspetti l’allegato, non aprirlo. Anche se il nome del mittente ti è familiare, controlla sempre l’indirizzo email reale. I truffatori possono imitare facilmente nomi noti.

2. Controlla l’estensione del file
Evita di aprire file .exe, .bat, .js o altri formati eseguibili, soprattutto se arrivano da contatti non abituali. Anche file Word o PDF possono contenere macro dannose: se non li aspettavi, meglio non rischiare.

3. Passa il mouse sul link prima di cliccare
Se l’email contiene un allegato e anche un link, controlla dove porta. Passaci sopra con il mouse (senza cliccare): se l’indirizzo ti sembra strano o diverso da quello visibile, è molto probabile che sia pericoloso.

4. Segnala i messaggi sospetti
Hai dubbi su un’email? Non aprire l’allegato: inoltrala subito all’IT o al DPO dell’azienda. È meglio una falsa allerta che un malware nel sistema.

5. Aggiorna antivirus e protezioni
Anche la prudenza può non bastare: assicurati che il tuo antivirus sia aggiornato e attivo. Alcuni software possono bloccare automaticamente gli allegati pericolosi o segnalarli prima dell’apertura.

Un clic può fare danni. Essere prudenti e usare qualche secondo in più per controllare un allegato è il modo più semplice per proteggere sé stessi e l’intera azienda da attacchi informatici.

LinkedIn
Email
Print
Non rischiare la sicurezza dei dati aziendali.
Scopri AmicoHacker® oggi stesso e inizia a fare la differenza.
AmicoHAcker