Molti strumenti promettono di proteggere le aziende da potenziali vulnerabilità, offrendo soluzioni di base come firewall e antivirus. Ma quante di queste soluzioni danno veramente ai consulenti sulla privacy e ai Data Protection Officers (DPO) la certezza e la chiarezza necessaria?
Ecco dove entra in gioco AmicoHacker.
Mentre gli strumenti tradizionali si concentrano sul fornire barriere di sicurezza, AmicoHacker va un passo avanti.
Il nostro servizio non si limita a mettere una “toppa” sulla sicurezza informatica. Esamina in profondità le potenziali vulnerabilità e genera report dettagliati, redatti in un linguaggio accessibile, che offrono una panoramica completa dello stato di sicurezza dei dati.
Questo consente ai consulenti sulla privacy e ai DPO di sapere con certezza se il reparto IT sta svolgendo adeguatamente il suo ruolo nel proteggere l’azienda o se, al contrario, stia esponendo l’organizzazione a rischi inaccettabili.
Con AmicoHacker forniamo anche gli strumenti necessari per monitorare continuamente lo stato di conformit�. Questa doppia verifica serve come un baluardo contro potenziali violazioni e minacce, consentendo ai DPO e ai consulenti sulla privacy di agire in modo proattivo piuttosto che reattivo.
In sostanza, quello che AmicoHacker offre è empowerment. Diamo ai consulenti sulla privacy e ai DPO gli strumenti e le informazioni necessarie per non solo interpretare ma anche attuare misure di sicurezza efficaci.
E facciamo tutto questo parlando la “loro lingua”, evitando il gergo tecnico che può creare confusione e barriere comunicative tra il reparto IT e i responsabili della privacy.
AmicoHacker non è un semplice software per la messa a norma GDPR; è un partner strategico per i consulenti sulla privacy e i DPO.
Con il nostro approccio centrato sulla “verifica approfondita“, offriamo una visione chiara e sicura dello stato di conformità GDPR di un’azienda, consentendo ai professionisti della privacy di navigare con fiducia, anche nelle acque più turbolente della sicurezza informatica.